LATTERIA SOCIALE GONFO-SOCIETÀ AGRICOLA COOPERATIVA
il caseificio
​la Latteria Sociale "Gonfo" vanta una tradizione casearia risalente agli inizi del secolo scorso che si fonda sul forte legame col territorio circostante, il quale, unitamente all'abilità del casaro nella lavorazione del formaggio, diventa uno degli elementi determinanti l'alta qualità del Parmigiano-Reggiano, produzione principale del casello.

 La latteria si è evoluta in una cooperativa, che dagli anni sessanta in poi ha conosciuto un considerevole aumento della produzione del latte (circa 200000 q.li/anno)


Storia
Il Parmigiano Reggiano è sempre stato nella storia un'espressione della sua terra e dell'Italia nel mondo fin dalle sue origini, che sono antiche e nobili e risalgono al Medioevo.
Nell’Emilia del 1400 si ha un ulteriore sviluppo economico con l’ascesa di alcune famiglie aristocratiche il cui potere si basava sulla produzione agricola dei loro feudi.  La dimensione delle forme aumenta, fino ad arrivare anche al peso di 18 kg l’una. (peso odierno: 40 kg l'una circa).
Nel XVII secolo il duca di Parma Ranuccio I Farnese ottimizza ed espande la produzione alimentare del suo ducato, favorendo i pascoli e costruendo grandi vaccherie.
Il Parmigiano Reggiano nel corso dei secoli non ha cambiato le modalità produttive di base: oggi come nel Medioevo la produzione avviene in modo naturale, senza additivi.


  • Home
  • informzioni
  • Negozio online
  • contatti
  • punto vendita
  • visite guidate

palmares:

2017: Latteria sociale Gonfo, argento (24 mesi), oro (oltre 30 mesi)
2018: Latteria sociale Gonfo, oro (24 mesi), bronzo (oltre 30 mesi)

Foto
Foto

Speriamo di rivederti presto!


Orari

Punto vendita
Martedi e venerdi: 9:00/12:00-15:30/19:00
Sabato:
9:30/12:00- pom. chiuso

Telefono

345/6154545
Assistenza 24/h 

Email

puntovenditagonfo@outlook.it
  • Home
  • informzioni
  • Negozio online
  • contatti
  • punto vendita
  • visite guidate